Architettura Biofilica: come portare la natura in casa

L'amore per la vita comincia da dentro

Vivere in armonia con la natura non è una moda né un sogno: è un’esigenza, tanto più forte quanto più urgente. Termini come bioarchitettura e bioedilizia sono diventati di uso comune e l’idea di una casa progettata nel rispetto dell’ecosistema mondo è sempre più familiare e facilmente realizzabile.

Dalla stessa radice “bio” nasce un’altra linea di pensiero e di azione: la biofilia. La traduzione più immediata è “amore per la vita” e il primo a usarla è stato lo psicologo e filosofo Erich Fromm per indicare la profonda connessione tra l’uomo e gli organismi viventi. Questa relazione speciale, intensa, primordiale è stata portata anche nel mondo dell’architettura: il design biofilico, infatti, si ispira a questo sentimento per progettare ambienti domestici che mettono in connessione uomo e natura.

Se la bioarchitettura cura il rapporto della casa con l’esterno, la biofilia guarda agli interni, a coloro che abitano gli ambienti. In particolare, si dedica a facilitare il recupero dallo stress attraverso arredi, oggetti ed elementi naturali che rispettino la fisiologia umana.

Come si realizza in concreto? 

Semplificando, possiamo dire che la progettazione biofilica si fonda su tre capisaldi:

  • portare la natura in casa per beneficiarne: piante, animali, acqua, aria pulita, profumi, luci, ombre e altri elementi naturali sono perfetti per favorire le connessioni positive naturali.
  • usare materiali naturali: arredi, design, oggetti, colori e forme tipiche della natura aiutano a vivere meglio e a migliorare la concentrazione e ad aumentare la voglia di fare.
  • disegnare gli spazi interni secondo natura: incorporando l’ambiente esterno (grandi vetrate, finestre, terrazze, balconi) e progettando stanze sensoriali (tranquille e buie, profumate, musicali), veri e propri rifugi per l’anima e il corpo.

Le Fablier ha scelto di perseguire questa strada utilizzando materie prime certificate e rispettando al massimo la loro naturalità. Il legno viene esaltato nelle sue forme e colori affinché possa trasmettere a tutto l’ambiente circostante quel piacevole senso di pace che si prova quando si è immersi nella natura.

Ultima nota importantissima: la biofilia è innata nell’uomo, ma non è istintiva. È una predisposizione d’animo che tutti noi possediamo, ma che dobbiamo stimolare ed educare per viverla al meglio.  
 

Chiedi informazioni

Carica un allegato
Sfoglia
ART.